Torna su
Ottieni il tuo pass
Sotto l'Alto Patronato
del Presidente della Repubblica
congresso
 
 
 
 

mondo
122.000
SOCIOS
60.000
ESTUDIANTES
482
COMITÉS
8.700
CURSOS DE IDIOMA Y DE CULTURA ITALIANA
350
CENTROS CERTIFICADO
RES

EL SALUDO DEL PRESIDENTE

La Dante cumple 130 años y abraza los desafíos de la globalización, porque estamos convencidos de que el idioma italiano tiene un lugar importante en el mundo de hoy. El espíritu del Manifiesto fundacional de 1889...

Saber más


QUIENES SOMOS

Durante 130 años nos hemos dedicado a la difusión del idioma y de la cultura italiana en todo el mundo.Fundada hace 130 años en Julio del 1889 por algunos intelectuales italianos, entre ellos Giosuè Carducci...

Saber más


EL CONGRESO

El Congreso de la Sociedad Dante Alighieri es el evento: una reunión de los socios de todo el mundo, con el objetivo de confrontarse sobre el presente de la asociación y delinear como se desarollarà en el período de cuatro años 2019-2022...

Saber más

LA POTENCIA DE LA CULTURA

Antonella Cosentino, Comites SDA Crotone: "Presentamos al mundo lo mejor de la italianidad"

Saber más


UN MOMENTO PARA COMPARTIR

Maria Rosaria Papa, Comites SDA Amman: "Nos participamos en los trabajos preparatorios. Buen congreso"

Saber más


DE GENOVA A ARGENTINA

Francesco De Nicola, Comité SDA de Génova: "Desde el puerto de Génova De Amicis se habló de la gran emigración"

Saber más


EL CONGRESO

programa

    • 14:00

      Vista la extraordinaria afluencia a la ceremonia inaugural del día 18 de julio, se recomienda retirar el PASS a las 13:00

      Registración huéspedes

      Ceremonia inaugural

      Himno nacional argentino
      Video saludos del Presidente de la República Argentina Mauricio Macri

      Himno nacional italiano
      Video saludos del Presidente de la República Italiana Sergio Mattarella

      Moderador del día:
      Luis Novaresio, periodista

      Saludos
      Marco Basti - Presidente del Comité de la Sociedad Dante Alighieri de Buenos Aires
      Miguel Ángel Schiavone - Rector de la Universidad Católica Argentina
      Fabrizio Mazza - Ministro Consejero de la Embajada Italiana en Buenos Aires
      Riccardo Smimmo - Cónsul General de Italia en Buenos Aires

      Intervención del Ministro argentino de la Educación, Cultura, Ciencia y Tecnología Alejandro Oscar Finocchiaro

      Intervención del Subsecretario del Estado del Ministerio Italiano de los Asuntos Exteriores y de la Cooperación Internacional Ricardo Antonio Merlo

      Intervención del presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi “El Italiano nos une”

      Mesa redonda
      Idioma, cultura y negocios
      Participantes:
      Alessandro Masi - Secretario General de la Sociedad Dante Alighieri
      Maria Soledad Acuña - Ministra de la Educación e Innovación de la Ciudad Autónoma de Buenos Aires
      Oscar Alberto Bottinelli - Presidente del Factum
      Cecilia Cavanagh - Directora del Pabellón de las Bellas Artes - UCA
      Luigi D'Aprea - Director de ICE Buenos Aires
      Claudio Zin - Presidente del Centro Ítalo-Argentino de Altos Estudios

      Lectio magistralis por Ferruccio De Bortoli, periodista y Consejero Central de la Sociedad Dante Alighieri La eterna juventud del libro de papel (y de librerías, lugares de encuentro y socialización)

      EL ITALIANO NEL MUNDO
      Dialogo
      entre la Vice Presidente de la República Argentina
      Gabriela Michetti
      y el Presidente de la Sociedad Dante Alighieri
      Andrea Riccardi

    • 14:00 - 18:30


      Foro Italia-Argentina "Culto y Tecnología"

      Moderadora:
      Gigliola Zecchin (Canela), Escritora y Periodista cultural

      Discurso inicial: Luigi D’Aprea - Director de ICE Buenos Aires

      PANEL I: Arquitectura, restauración y "ciudades inteligentes"
      Moderadora del Panel: María de las Nieves Arias Incollá, Arquitecta

      Restauración: Excelencia del Made in Italy Dr. Alessandro Zanini - Presidente de Assorestauro y Marcello Balzani - Arquitecto, Presidente Clust-ER Estructura de la Región de Emilia Romagna
      El papel del SCA en la planificación urbana y arquitectónica de la ciudad: Edoardo Bekinschtein - Arquitecto, Presidente de la Sociedad Central de Arquitectos
      Restauración en Argentina, capacitación en Italia y oportunidades de cooperación entre Argentina e Italia: María de las Nieves Arias Incollá - Presidente de la Federación Internacional CICOP, Docente del Curso de Especialización de Posgrado en Gestión Cultural de la Facultad de Arquitectura y Urbanismo de la UBA
      SmartCities - La ciudad del futuro. La estrategia de ENEA para una ciudad más inteligente, sostenible e incluyente: Stella Styliani Fanou - Arquitecta, Investigadora en ENEA (Agencia nacional de nuevas tecnologías, energía y desarrollo económico sostenible)

      PANEL II: Sector cine, audiovisual y editorial
      Moderadora del Panel: Gigliola Zecchin (Canela), Escritora y Periodista cultural

      El sistema audiovisual italiano, los Fondos para la distribución y las coproducciones: Roberto Stabile - Director de ANICA (Asociación Nacional Italiana de Industrias Cinematográficas, Audiovisuales y Multimedia)
      Hacer Cine: de la televisión al cine, de la palabra a la pantalla: Giulio Base - Actor, Director, Guionista y Productor
      La industria del cine en Argentina y las relaciones con Italia, acciones futuras: Ralph Haiek - Presidente de INCAA (Instituto Nacional de Cinematografía y Artes Audiovisuales de Argentina)

      Conclusiones: Luigi D’Aprea - Director de ICE Buenos Aires

    •  

    * participación en espera de confirmación

SPEAKERS

  • Marco Gallo

    Direttore della Cattedra Pontificia dell'Università Cattolica Argentina

    Laureato in Filosofia alla Sapienza Università di Roma, ha studiato il mutualismo e cooper …

  • Mario Giro

    Amministratore unico di Dante Alighieri Lab

    Politologo, già Vicepresidente di SACE, ha insegnato Storia delle relazioni internazionali …

  • Pablo Javkin

    Sindaco di Rosario

    Avvocato, già docente di Diritto Pubblico internazionale presso la Facoltà di Giurispruden …

  • Amadeo José Lombardi

    Consigliere centrale della Società Dante Alighieri

    Di padre italiano (Bosco Marengo, Alessandria) e madre argentina, ha frequentato le scuole …

  • Fabrizio Lucentini

    Ambasciatore d'Italia a Buenos Aires

    Comincia la sua carriera diplomatica nel luglio del 1995 presso la Direzione Affari Politi …

  • Luis Maria Martinel Ferreyra

    Presidente dell’Asociación Cultural Dante Alighieri di Rosario

    Avvocato specializzato in diritto d’impresa, in gestione di enti formativi, con particolar …

  • Guido Martínez Carbonell

    Presidente del Teatro El Círculo

    Poeta, saggista, giornalista e conferenziere rosarino, è dal 1992 nel Comitato direttivo d …

  • Alessandro Masi

    Segretario generale della Società Dante Alighieri

    Storico dell’arte e giornalista, dal 1999 è Segretario generale della Società Dante Alighi …

  • Valeria Mazza

    Conduttrice, attrice e imprenditrice

    Nata a Rosario, in Argentina, da famiglia italiana (il nonno era immigrato nel paese), già …

  • Omar Perotti

    Governatore della Provincia di Santa Fe

    Amministratore pubblico e autore di pubblicazioni in tema di economica, gestione e analisi …

  • Andrea Riccardi

    Presidente della Società Dante Alighieri

    Storico e saggista, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, ha insegnato come professore …

  • Paolo Rocca

    Amministratore delegato di Tenaris

    Cittadino italiano naturalizzato argentino, nipote del fondatore del gruppo Techint Agosti …

  • Miguel Ángel Schiavone

    Rettore della Università Cattolica Argentina

    Miguel Ángel Schiavone è un medico specialista laureato in Medicina presso l’Università di …

  • Pauline Sebok

    Responsabile Americhe di SACE

    Economista, è stata responsabile delle vendite per le Librerie Paoline a Boston, negli USA …

  • Giorgio Silli

    Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Già dirigente in diverse aziende manifatturiere, Assessore Comunale di Prato, Presidente d …

  • Miguel Simioni

    Presidente della Bolsa de Comercio di Rosario

    Originario di Bigand, nella provincia di Santa Fe, è tecnico agronomo ed è stato Direttore …

  • Antonio Tajani

    Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Giornalista professionista dal 1980, è stato cronista parlamentare, conduttore del GR1 Rai …

  • Marco Tarquinio

    Giornalista

    Esperto di politica interna e internazionale, giornalista con carriera di oltre 40 anni in …

  • Melania Toia

    Direttrice del Museo Castagnino+macro

    Museologa e specialista in gestione culturale e del turismo culturale, si occupa di musei …

  • Andrea Vincenzoni

    Vice Segretario generale della Società Dante Alighieri

    Laureato in matematica, Andrea Vincenzoni ha maturato 30 anni di esperienza in imprese ita …



Marco Gallo

Direttore della Cattedra Pontificia dell'Università Cattolica Argentina

Laureato in Filosofia alla Sapienza Università di Roma, ha studiato il mutualismo e cooperativismo dei cattolici italiani nel secondo dopoguerra. Ha scritto saggi ed articoli sui rapporti tra immigrazione e Chiesa cattolica in Argentina dove vive e lavora dal 1990. Autore di saggi e studi sul dialogo interreligioso e la presenza dell'Islam in Argentina dal 2008 è Direttore della Cattedra Pontificia dell'Università Cattolica Argentina. In questa prospettiva ha promosso seminari, giornate di studio sul Santo pontefice polacco e su Papa Francesco. Ha scritto saggi e articoli sul Papa polacco e sul pontefice argentino. Dal 2016 è coordinatore delle attività culturali in Argentina della Società Dante Alighieri e ha realizzato diverse conferenze nelle sedi di numerosi Comitati argentini.



Mario Giro

Amministratore unico di Dante Alighieri Lab

Politologo, già Vicepresidente di SACE, ha insegnato Storia delle relazioni internazionali all'Università per stranieri di Perugia. Sottosegretario agli Affari esteri nel governo Letta, è stato anche Viceministro degli Esteri nei governi Renzi e Gentiloni, con delega sulla Cooperazione allo sviluppo, l’Africa, l’America Latina e la promozione della lingua e cultura italiana. Membro della Comunità di Sant’Egidio, molto attivo nel campo delle relazioni internazionali, del dialogo interreligioso e della mediazione per la pace, nel 2010 ha ricevuto il premio per la Pace preventiva della fondazione Chirac. Autore di numerosi saggi di storia e politica internazionale e, tra gli ultimi, di Trame di guerra e intrecci di pace (SEB27, 2022), collabora in qualità di editorialista con il quotidiano Domani.



Pablo Javkin

Sindaco di Rosario

Avvocato, già docente di Diritto Pubblico internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Nazionale di Rosario. È stato Consigliere comunale della città di Rosario, Deputato provinciale, Deputato nazionale, poi Segretario generale della Municipalità di Rosario. È Sindaco della città di Rosario dal dicembre 2019.



Amadeo José Lombardi

Consigliere centrale della Società Dante Alighieri

Di padre italiano (Bosco Marengo, Alessandria) e madre argentina, ha frequentato le scuole dell’infanzia, primaria, secondaria e corsi di lingua e letteratura italiana alla Dante Alighieri di Rosario tra 1953 e 1965. Ingegnere Chimico laureato all’Universidad Tecnológica Nacional nel 1971, Direttore industriale della ditta Porcelanas Verbano dal 1971 al 1993 e Consigliere della Asociación Cultural Dante Alighieri di Rosario dal 1979, ha ricoperto le cariche di Prosegretario, Tesoriere, Segretario e Vicepresidente (2007-2010,2013-2016 e dall’aprile 2019). Professore ordinario di Chimica organica dal 1985 al 1993, Direttore commerciale della ditta Ceramica Zanon dal 1993 al 1996 e Direttore generale della ditta Faiart Argentina-Verbano dal 1996 al 2016, è stato Presidente della Asociación Cultural Dante Alighieri di Rosario nel 1998-2001, 2004-2007, 2010-2013, 2016-2019. Console onorario del Portogallo dal 2004, Commendatore dell’Ordine della Stella Italiana dal 2007, è membro del Consiglio centrale della Società Dante Alighieri dal 2016. È Vicepresidente dell’Asociación Cultural Teatro “El Círculo” di Rosario dal 2017.



Fabrizio Lucentini

Ambasciatore d'Italia a Buenos Aires

Comincia la sua carriera diplomatica nel luglio del 1995 presso la Direzione Affari Politici del Ministero degli Affari Esteri. Assegnato alle sedi di Tokyo e poi di Parigi ha ricoperto il ruolo di Primo Segretario Commerciale e poi di Consigliere Commerciale. A Roma ha ricoperto diversi incarichi presso la Segreteria generale del Ministero degli Affari Esteri ed è stato poi destinato alla Rappresentanza Permanente presso l’Unione Europea. Dal 22 agosto 2016 al 19 agosto 2019 è stato Direttore generale per le Politiche di Internazionalizzazione e Promozione degli Scambi del Ministero di Sviluppo Economico. Nel 2018 è nominato Ministro Plenipotenziario, ricoprendo poi la carica di Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Europei. È Ambasciatore d’Italia a Buenos Aires dal 26 agosto 2021. Nel 2017 è stato insignito del grado di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.



Luis Maria Martinel Ferreyra

Presidente dell’Asociación Cultural Dante Alighieri di Rosario

Avvocato specializzato in diritto d’impresa, in gestione di enti formativi, con particolare riguardo alle università, e in mediazione. È membro di diverse associazioni della collettività italiana a Rosario e da molti anni socio dell’Asociación Cultural Dante Alighieri di Rosario, di cui è stato membro del Comitato direttivo ed è, dal 2022, Presidente.



Guido Martínez Carbonell

Presidente del Teatro El Círculo

Poeta, saggista, giornalista e conferenziere rosarino, è dal 1992 nel Comitato direttivo del Teatro “El Círculo”, di cui è Presidente al dodicesimo rinnovo. Presso il Teatro ha curato rassegne poetiche e musicali e contribuito al successo del Terzo Congresso internazionale della Lingua Spagnola nel 2004. È membro dell’Accademia Nazionale di Belle Arti, della Fondazione del Museo Castagnino + Macro, del Museo Storico Dr. Julio Marc e Fondatore dell’Ópera Latinoamericana (OLA). Collabora, tra le altre testate, con La Capital di Rosario che lo ha dichiarato nel 2001 e nel 2011 personalità di spicco della cultura.



Alessandro Masi

Segretario generale della Società Dante Alighieri

Storico dell’arte e giornalista, dal 1999 è Segretario generale della Società Dante Alighieri. Docente di Storia dell’Arte Contemporanea nell’Università Telematica UNINETTUNO, insegna Marketing e Management dei Beni Culturali nei Master della IULM e della LUISS di Roma. Presidente della Giuria tecnica del Premio letterario “Città di Penne”, ha collaborato con varie riviste d’arte e quotidiani nazionali ed è stato Direttore editoriale del trimestrale Terzocchio e della rivista telematica Artwireless. Collabora con la trasmissione televisiva Terza pagina, su Rai5. In rappresentanza della Società Dante Alighieri, è tra i membri fondatori del Consorzio CLIQ – Certificazione Lingua Italiana di Qualità – di cui è Presidente. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia dell’arte e della cultura italiana del XX secolo, tra cui Novecento (LuoghInteriori, 2023) e L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo (Neri Pozza, 2022)



Valeria Mazza

Conduttrice, attrice e imprenditrice

Nata a Rosario, in Argentina, da famiglia italiana (il nonno era immigrato nel paese), già modella di fama internazionale per le più grandi case di moda, tra cui Versace, Dolce&Gabbana, Valentino e Chanel, è stata testimonial per prestigiose aziende come L’Oréal e Victoria's Secret. Attrice in molte pellicole e serie, è stata conduttrice sia in Italia (tra le altre cose anche di Domenica In e del Festival di Sanremo) e in Argentina, dove ha anche collaborato come opinionista per Viva, il supplemento domenicale del Clarin. È rimasta nell’ambito della moda come imprenditrice sui mercati di Spagna, Francia, Italia, Germania e Stati Uniti.



Omar Perotti

Governatore della Provincia di Santa Fe

Amministratore pubblico e autore di pubblicazioni in tema di economica, gestione e analisi politica. È stato Sindaco di Rafaela, la sua città natale, per tre mandati (eletto nel 1991, nel 2003 e nel 2007); ha ricoperto la carica di Ministro dell'Agricoltura, dell'Allevamento, dell'Industria e del Commercio della Provincia di Santa Fe e poi quella di Senatore provinciale. Nel 2002 ha svolto una consulenza internazionale presso la Banca Interamericana dello Sviluppo a Washington per un anno. Nel 1999 è stato eletto Senatore Provinciale. Nel 2002 si è trasferito per un anno nella città di Washington (USA), dove ha svolto una consulenza internazionale presso la Banca Interamericana dello Sviluppo e la Corporazione Interamericana di Investimenti. Deputato nazionale dal 2011 e Senatore dal 2015. È Governatore della Provincia dal dicembre del 2019.



Andrea Riccardi

Presidente della Società Dante Alighieri

Storico e saggista, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, ha insegnato come professore ordinario Storia Contemporanea all’Università di Bari, alla Sapienza - Università di Roma e alla Terza Università degli Studi di Roma. Opinionista del Corriere della Sera, di Avvenire e di altre testate, protagonista del dibattito, sociale politico e religioso in Italia e all’estero, nel 2009 gli viene attribuito il Premio Carlo Magno per il suo contributo alla promozione di un’Europa unita. Dal 16 novembre 2011 al 27 aprile 2013, Andrea Riccardi è stato chiamato a ricoprire l’incarico di Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione nel governo tecnico di Mario Monti. Tra i suoi ultimi libri La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei (Laterza, 2022) e Accogliere, in dialogo con Lucio Caracciolo (Piemme, 2023). Dal 22 marzo 2015 è Presidente della Società Dante Alighieri.



Paolo Rocca

Amministratore delegato di Tenaris

Cittadino italiano naturalizzato argentino, nipote del fondatore del gruppo Techint Agostino Rocca. Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'azienda Tenaris, controllata della Techint, ne è anche Amministratore Delegato. È anche il Presidente del consiglio di amministrazione di Ternium e Direttore e Presidente di San Faustin. È membro del Comitato esecutivo dell'Associazione Mondiale dell'Acciaio.



Miguel Ángel Schiavone

Rettore della Università Cattolica Argentina

Miguel Ángel Schiavone è un medico specialista laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (UBA) e specializzato in Clinica Medica (Ministerio de Salud de la Nación), nonché in Sanità Pubblica presso la UBA e l’Università del Salvador (USAL). È stato docente in diverse università e autore di varie pubblicazioni sulla sanità pubblica. È stato Vicedirettore medico presso l’Hospital Fernández (2001-2007), Sottosegretario della salute della Città di Buenos Aires (2008-2009) e Presidente della Società che si occupa della amministrazione Ospedaliera in Argentina. Ha inoltre ricoperto incarichi nel Ministero dell’Economia e della Sanità. Decano della Facoltà di Scienze mediche dell’UCA, è stato Direttore della rivista “Administración de Organizaciones de Atención de la Salud y Salud Publica”. Ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui quelli dell’Asociación Médica Argentina e dall’Academia Nacional de Medicina. È il primo rettore laico della UCA, dopo due vescovi (Derisi e Fernández) e tre sacerdoti (Blanco, Basso e Zecca).



Pauline Sebok

Responsabile Americhe di SACE

Economista, è stata responsabile delle vendite per le Librerie Paoline a Boston, negli USA, consulente per la Vidochy Academy di Bangalore, in India, economista per l’Instituto de Pesquisas Economicas – Uniban di San Paolo, in Brasile.
Presso la sede brasiliana di SACE è stata Corporate Credit Analyst, Account Manager, Direttrice dell’ufficio di San Paolo. Dal 2018 è Responsabile regionale per le Americhe.



Giorgio Silli

Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Già dirigente in diverse aziende manifatturiere, Assessore Comunale di Prato, Presidente della Commissione Immigrazione dell’ANCI, componente del Comitato minori stranieri non accompagnati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. È stato nominato Consigliere politico del Ministro dei Beni culturali nel 2011. Membro della Camera dei deputati dal 2018, componente della Commissione Permanente I (affari costituzionali, interni, presidenza del consiglio) e del Comitato Parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione. Dal 2019 è stato componente della Commissione Permanente Difesa e nel 2021 viene eletto segretario di Presidenza della Camera dei deputati. È Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dall’ottobre 2022. È Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.



Miguel Simioni

Presidente della Bolsa de Comercio di Rosario

Originario di Bigand, nella provincia di Santa Fe, è tecnico agronomo ed è stato Direttore generale della Cercoop, azienda di commercio di cereali. Dal 2000 fa parte del Centro de Corredores y Agentes de la Bolsa de Rosario, ente che ha presieduto per due mandati, dal 2016 al 2020, e di cui è oggi Vicepresidente. Dal 2021 è Presidente della Bolsa de Comercio di Rosario.



Antonio Tajani

Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Giornalista professionista dal 1980, è stato cronista parlamentare, conduttore del GR1 Rai, responsabile della redazione romana del quotidiano Il Giornale diretto da Indro Montanelli, di cui è stato stretto collaboratore per dieci anni. È stato, inoltre, inviato speciale in Libano, Unione Sovietica e Somalia.
Nel 1994 è eletto per la prima volta al Parlamento europeo. Dal 2001 al 2004, è stato anche Consigliere comunale al Comune di Roma. Nominato Commissario europeo per i trasporti nel 2008, nel 2010, è nominato Vicepresidente e Commissario europeo per l’industria e l’imprenditoria. Nel 2014 viene rieletto come deputato al Parlamento europeo e assume la carica di primo Vicepresidente. Nel gennaio 2017 è eletto Presidente del Parlamento europeo.
Dal 2019 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione per gli Affari costituzionali e della Conferenza dei presidenti di Commissione del Parlamento europeo. Nel gennaio 2022 viene rieletto per acclamazione alla presidenza della Commissione per gli Affari costituzionali.
Dall’ottobre 2022 è Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.



Marco Tarquinio

Giornalista

Esperto di politica interna e internazionale, giornalista con carriera di oltre 40 anni iniziata a "La Voce" e proseguita col Corriere dell'Umbria e La Gazzetta, dove è stato a capo del servizio politico. Di politica estera e di cronache politico-parlamentari si è occupato per Il Tempo, prima di approdare ad Avvenire sotto la direzione di Dino Boffo. Per Avvenire è stato editorialista politico, caporedattore sia a Milano che a Roma, Vicedirettore e infine Direttore dal 2009 al 2023. Ha ricevuto molto premi per l'attività giornalistica e, dal Sermig, il premio “Artigiano della Pace” e riconoscimenti speciali nell’ambito dei premi “Don Peppe Diana” e “Maria Rita Saulle” per i diritti umani. È commendatore al merito della Repubblica italiana. Dal 2021 è Consigliere centrale e dal 2023 Vicepresidente della Società Dante Alighieri.



Melania Toia

Direttrice del Museo Castagnino+macro

Museologa e specialista in gestione culturale e del turismo culturale, si occupa di musei e di organizzazione culturale da trent’anni. È stata Coordinatrice del Dipartimento di Organizzazione di mostre ed eventi speciali del Centro Culturale Borges di Buenos Aires. Dal 2004 al 2006 ha lavorato per il Museo Victorio Macho di Toledo, in Spagna. Approda al Museo Castagnino+macro di Rosario nel 2007, al suo rientro in Argentina, in qualità di Coordinatrice di mostre ed eventi; dal 2023 ne è Direttrice.



Andrea Vincenzoni

Vice Segretario generale della Società Dante Alighieri

Laureato in matematica, Andrea Vincenzoni ha maturato 30 anni di esperienza in imprese italiane ed internazionali occupandosi di implementazione di sistemi informativi aziendali, gestione progetti, controllo di gestione. In anni più recenti ha avuto incarichi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Roma Capitale. Entrato alla Società Dante Alighieri nel 2015, egli oggi è vice Segretario Generale e fanno capo a lui le aree Territori, Comitati Dante, Scuole di Italiano, Didattica e Formazione.

A QUIEN ESTÁ DIRIGIDO

- a 122.000 socios, docentes y estudiantes de la Sociedad Dante Alighieri

- a la red de los 482 Comités Dante presente en 80 países del mundo 

- a los muchos amigos del mundo italiano: a los italofilos, a los que lo están aprendiendo, a los que lo enseñan, a los descendientes de italianos que son atraídos de la italsimpatia, a quien ama la cultura italiana, el estilo made in Italy, la manera de vivir a la italiana y a quien reconoce el italiano como idioma de dialogo, de cultura y de paz

- a todas las empresas que promueven las excelencias italianas

EL PASS

Se trata del título de entrada que garantiza el acceso al congreso en días específicos del evento.

LA RED DANTE Y OTRAS INSTITUCIONES

Los huéspedes que forman parte de estas categorías tendrán la posibilidad de asistir a la Ceremonia de Inauguración y al Fórum Italia – Argentina el día 18 de julio.
Además, participaran en el 83° Congreso Internacional de la Sociedad Dante Alighieri, que se desarrollará los días 19 y 20 de julio.

Los docentes podrán participar también a un día de formación que tendrá lugar el día 17 de julio (disponibilidad restante no garantizada).

Mayores detalles serán dados en la sección “Mi Perfil”, después de la registración

VISITANTES
Los huéspedes no incluidos en las categorías mencionadas arriba serán considerados “Visitantes” y, por lo tanto, tendrán solamente la oportunidad de asistir a la Ceremonia de Inauguración y al Fórum Italia – Argentina el día 18 julio

PERIODISTAS
Los periodistas podrán pedir la acreditación para asistir a la Ceremonia de Inauguración y al Fórum Italia – Argentina el día 18 julio y participar del 83° Congreso Internacional de la Sociedad Dante Alighieri, que se realizará los días 19 y 20 de julio.
Y, además, podrán pedir la acreditación a la conferencia de prensa en Buenos Aires, el día 8 mayo y a la conferencia estampa en Roma (la fecha vendrá comunicada pronto)

LUGAR DEL EVENTO

sede

El 83º Congreso Internacional de la Sociedad Dante Alighieri “Italia, Argentina, el mundo: Italia nos une”, tendrá lugar en Buenos Aires en la Universidad Católica Argentina (UCA).
Fundada a principios del siglo XX, la UCA promueve una educación de tipo integral que mira al hombre en la sociedad en línea con la visión del "Nuevo Humanismo" promovida por la Dante y su presidente, el Profesor Andrea Riccardi.
La universidad promueve actividades de investigación, enseñanza y servicio para el bien común y colectivo. La Dante organiza su primer Congreso fuera del continente europeo precisamente en Argentina, no solo por el reconocimiento de una presencia consistente de personas que habla italiano. Este país, históricamente vinculado a la inmigración italiana, hoy experimenta intensos intercambios culturales y empresariales con Italia y se abre a la perspectiva de futuros desarrollos comunes.

EDICIONES ANTERIORES

LOS CONGRESOS ANTERIORES

La Sociedad Dante Alighieri, hasta hoy, ha organizado 82 conferencias internacionales. El primero fue en el 1890, en Roma (el año siguiente de la fundación). El más reciente tuvo lugar en Milán en 2015. El Congreso SDA Internacional en Buenos Aires será el primero fuera de Europa y el cuarto fuera de Italia, después de Aviñón 1994, Lugano 1997 y Malta 2005. El congreso de 1922 se organizó en Zara, que en ese momento era territorio italiano.

El 82° CONGRESO (MILANO, EXPO2015)

EL 82° congreso de la Sociedad Dante Alighieri "Alimentar la presencia de Italia en el planeta" tuvo lugar en Milán del 25 al 27 de septiembre de 2015 bajo el Alto Patrocinio del presidente de la República, en el año de la Expo2015 y del 750° aniversario del nacimiento de Dante Alighieri. En la intervención del presidente de la República, Sergio Mattarella, que nos recordó, entre otras cosas, la historia de la sociedad Dante Alighieri "que nace a finales del siglo XIX con el intento noble y previsor de mantener vivo el idioma italiano entre nuestros compatriotas que emigraron al exterior. Hoy, en un contexto histórico en el cual hemos pasado de ser un país de la emigración a un país de tránsito y, en gran parte, de inmigración, esta misión encuentra nuevas razones. Por supuesto, el principal desafío hoy, en el mundo, es ser testigo y portavoz de Italia con nuestro idioma, nuestras bellezas y nuestros productos; "En Italia, la tarea es ser, a través del conocimiento del idioma, un vehículo decisivo de integración entre los ciudadanos y las numerosas y diversas comunidades de inmigrantes que se han asentado en nuestro territorio".

El presidente de la Dante Alighieri Andrea Riccardi, en la preparación del Congreso, también declaró: "Tenemos un enorme patrimonio para poner en práctica que está hecho de simpatía por Italia, por su cultura, idioma, música, diseño y estilo de vida italiano. Sentimos la necesidad de expandir en diferentes niveles de atracción para aumentar la inserción de nuestro país en los escenarios del mundo. Promover el idioma italiano significa ofrecer una oportunidad importante para relanzar el país, desde un punto de vista cultural, pero sobre todo económico”.