È fortemente consigliato registrarsi online entro il 16 giugno per ottenere il titolo d’ingresso, ovvero il PASS, che garantisce l'accesso a sedi e giornate specifiche di evento.
Visitatori
Gli ospiti non inclusi nelle categorie sotto menzionate saranno considerati "Visitatori" e, pertanto, avranno l'opportunità di assistere alla Cerimonia Inaugurale presso il Teatro Il Círculo.
L’evento è aperto a tutti.
PASS VISITATORI: GRATUITO
Rete Dante e altre istituzioni
Gli ospiti appartenenti a queste categorie avranno la possibilità di partecipare alle attività pre-congressuali nonché alla Cerimonia Inaugurale presso il Teatro El Círculo. Potranno, inoltre, prendere parte all'84° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri.
Per i docenti della Rete Dante verranno organizzate 2 mezze giornate di formazione docente (posti limitati, soggetti a riconferma al momento della registrazione)
PASS SOCI E DOCENTI: € 10
PASS STUDENTI: € 8
Il valore economico del pass è da considerarsi a titolo di contributo delle spese di caffè di benvenuto (21-22 giugno), colazione di lavoro (22 giugno) e/o altri servizi erogati dall'organizzazione del Congresso; tale importo non remunera la Società Dante Alighieri.
Il pagamento sarà consentito con carta di credito o conto corrente, esclusivamente tramite un account Paypal.
In caso di necessità contattare la Segreteria Organizzativa per assistenza.
Maggiori dettagli saranno forniti nella sezione "Mio Profilo", in seguito alla registrazione.
UCA sede di Rosario
Presso la Universidad Católica Argentina di Rosario (una delle quattro sedi dell’ateneo, con Buenos Aires, Paraná e Mendoza) è attiva una comunità accademica che mira alla tutela e allo sviluppo integrale della dignità umana e del patrimonio culturale. Fedele al modello delle sue origini, UCA sostiene un modello di comunicazione del sapere universale fondato sull’incontro tra studenti e docenti entro spazi architettonici pensati per lo studio, l’insegnamento e la socializzazione e per offrire servizi alle comunità locali, nazionali e internazionali. Qui si terranno le attività precongressuali del 21 e 22 giugno e si concluderà l’84° congresso internazionale della Società Dante Alighieri “L’italiano, un viaggio meraviglioso”, il 24 giugno 2023.
Comitato Dante Alighieri di Rosario
La Asociación Cultural Dante Alighieri di Rosario, fondata nel 1910, ha sede in una palazzina storica del centro città. I partecipanti all’84° congresso internazionale della Società Dante Alighieri “L’italiano, un viaggio meraviglioso" saranno invitati, nella mattinata del 23 giugno, a visitare e conoscere la sede dove la Dante di Rosario svolge le sue preziose e quotidiane attività per la lingua e la cultura italiane nel mondo.
Teatro El Círculo
A Rosario ha sede una delle istituzioni culturali più importanti dell’Argentina. Il “Teatro el Círculo” ha sede in un edificio costruito come teatro dell'opera a partire dal 1888. La decorazione delle sale interne fu affidata ad artisti italiani come Luigi Levoni, Salvatore Zaino e Giuseppe Carmignani. Il teatro sarebbe stato poi inaugurato nel 1904, con la messa in scena dell’Otello di Giuseppe Verdi. A rischio di smantellamento e demolizione, nel 1943 l’edificio venne acquisito dall’associazione culturale “El Círculo”, da cui prese l’attuale nome. I lavori di restauro e consolidamento realizzati attorno agli anni 2000 non hanno modificato la struttura originale, ancora visibile. In questa sede si terrà l’evento inaugurale del Congresso, nel pomeriggio del 23 giugno.
Museo Juan Castagnino
Il Museo Municipal de Bellas Artes Juan B. Castagnino di Rosario, il più importante della provincia di Santa Fe, è una delle più importanti sedi espositive di tutta l’Argentina. Inaugurato nel 1937, intitolato al pittore e critico d’arte Juan Bautista Castagnino, che fu anche un importante collezionista, raccoglie oltre 4mila opere d’arte europea e argentina tra Otto e Novecento e opere di artisti locali sino agli anni Trenta. Nel 2004 all’edificio storico è stato aggiunto il “MACRo” (Museo Arte Contemporanea Rosario), con 300 opere della collezione contemporanea in una esposizione permanente. Il Museo, che si trova ai margini del Parque de la Independencia, fu progettato dagli architetti Hilarión Hernández Larguía e Juan Manuel Newton, ha 35 sale su due piani e una superficie espositiva di 700 metri lineari.
Tra 1889 e 2019 la Società Dante Alighieri ha organizzato 83 congressi mondiali. Il primo si è tenuto a Roma nel 1890, mentre il congresso numero 83 (Buenos Aires 2019) è stato il primo a svolgersi fuori d’Europa e il quarto fuori dall’Italia dopo Avignone 1994, Lugano 1997 e Malta 2005. Il congresso del 1922 fu organizzato a Zara, che all’epoca era ancora italiana.
L'83° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri “Italia, Argentina, mondo. L’italiano ci unisce” si è svolto a Buenos Aires, presso l’Universidad Católica Argentina, tra 18 e 20 luglio 2019. Nel pomeriggio della giornata inaugurale, il 18 luglio, si è svolto il forum Italia-Argentina “Cult&Tech” con ICE Agenzia e il Ministero dello Sviluppo Economico. Il congresso, che ha accolto complessivamente un migliaio di partecipanti e delegati, si è concluso a Rosario dove il Presidente Andrea Riccardi ha inaugurato la mostra “Lucio Fontana. Los orígenes”, accolta e rimasta in esposizione sino al 21 agosto 2019 presso il Museo Municipal de Bellas Artes Juan B. Castagnino.